EROICHE

Se ogni giorno ti ripetono che potrai solo arrivare ultimo a un certo punto smetterai di voler gareggiare. Abbiamo tutti bisogno di esempi positivi: assistere alla riuscita di qualcuno in cui ci identifichiamo ci induce a pensare di poter fare altrettanto.

La Storia però la scrivono i vincitori e spesso il contributo femminile è stato sottostimato: vite straordinarie sono state taciute e, in assenza di modelli, le ragazze faticano a sognare in grande.

Eppure le donne hanno cambiato il mondo: Clara Barton ha fondato la Croce Rossa, ad Ada Lovelace si devono gli algoritmi alla base dei primi computer, Marie Curie ha concepito la prima terapia contro il cancro, Dorothy Hodgkin ha scoperto l’insulina e grazie al contributo di Rosaling Franklin oggi conosciamo il DNA… perché le loro storie non sono nei libri di scuola?

Esce oggi in Italia “EROICHE”, un libro ci ricorda che non c’è nessuna impresa che una donna non possa compiere.

L’autrice è Inna Shevchenko, giovane leader del movimento internazionale Femen che in Italia è scarsamente conosciuto e spesso liquidato in modo bigotto come qualcosa di poco serio, perché ha a che fare con la nudità. Dopo dieci anni di attivismo Inna ha deciso spiegare – anche in un libro – il valore delle azioni di Femen e provare a correggere alcune delle tante definizioni inesatte e degli errori storici che riguardano il femminismo.

Racconta il percorso di autodeterminazione che lei stessa a seguito e descrive difficoltà universali in cui si possono riconoscere tutte le donne.

Rende omaggio ai modelli, anzi alle modelle, che l’hanno aiutata a comprendere il mondo e sé stessa. Sin dall’infanzia, personaggi storici, di fantasia o contemporanei, hanno forgiato le sue convinzioni, l’hanno spinta a rifiutare il patriarcato, poco alla volta: donne che hanno lottato contro un mondo in cui il potere è solo degli uomini, moderne amazzoni rivoluzionarie, peccatrici ed umane, perché in fondo, gli eroi sono persone che si ritrovano per caso in situazioni eccezionali.

Le mie eroine mi hanno insegnato che non c’è nessuna impresa che una donna non possa compiere. Sta a noi decidere di cosa siamo capaci. Nessuno ha in mano il nostro destino più di noi stesse.

Inna Shevchenko

Ognuno dei personaggi descritti è funzionale ad un passaggio di liberazione: il cartone animato Sailor Moon e la militare Maria Botchkareva insegnano che le donne non sono affatto il sesso debole. Eva, mordendo la mela, esorta ad abbracciare la conoscenza e rifiutare il sessismo della morale religiosa. Scrittrici, giornaliste e intellettuali confermano che le donne hanno talento quanto gli uomini e meritano l’ascolto e il riconoscimento che sino ad ora sono stati loro negati.

In alcuni paesi ancora oggi le donne non hanno il diritto di votare, guidare, lavorare, gestire il proprio corpo. EROICHE, con semplicità e pazienza, prende i luoghi comuni, li scardina e spiega perché il femminismo è ancora importantissimo.

I fatti sono nero su bianco e hanno il potente effetto di animare il lettore a fare la propria parte e combattere a fianco di Inna.

Il libro, edito Giulio Perrone Editore, è un grido dal cuore rivolto a tutti i lettori: urla la rabbia per le ingiustizie e il bisogno vitale di consapevolezza collettiva e i racconti personali della Shevchenko, pagina dopo pagina, la rendono un modello in più da tenere a mente.

Nella scheda libro, pubblicata dall’editore, è possibile anche leggere una anteprima del testo.

EROICHE
Amazzoni, peccatrici, rivoluzionarie

di Inna Shevchenko
Giulio Perrone Editore
Pagine: 180
Prezzo: 16 euro
Isbn: 978-88-6004-521-8

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...