Empowerment femminile: le parole non bastano

Sono tante le donne che vivono al di sotto delle proprie potenzialità, per assecondare, più o meno consciamente, consuetudini ancora spiccatamente maschiliste.

Oggi ci sono molte occasioni in cui fare rete e sostenere il superamento di questi stereotipi: conferenze, video, libri, podcast e social media danno spazio a donne coraggiose che si raccontano ad altre donne a scopo ispirazionale e sono nati diversi network al femminile che offrono aiuto pratico professionale e di sostegno personale.

Ma qual è il modo più efficace per affrontare il problema?

Grazie a questi momenti di condivisione e ascolto reciproco si crea una rete estremamente potente di incoraggiamento. Lo scopo di questi appuntamenti è rendere consapevoli le donne che una trasformazione è possibile, nonostante gli ostacoli e la poca fiducia che viene riposta nel genere femminile, attivandosi per essere, in prima persona, motori del cambiamento, attraverso la solidarietà.

Il motore di questa personale rivoluzione è la fiducia in sé stesse che fa recuperare l’identità perduta nelle pieghe dei ruoli convenzionali: figlia devota, brava mamma, compagna accudente… E il primo passo sembra essere proprio quello di spostare l’attenzione dal compiacere al piacersi.

Forse sono donne che non sposereste o non vorreste come amiche, però, mettetevi l’anima in pace vogliono piacersi, non compiacervi.

Michela Murgia – Morgana

Le parole non bastano, certo, ma quando alle storie si associa l’empatia, le emozioni diventano potenti e riescono a spingere forte chi le ascolta.

Leggere e osservare le esperienze altrui, ricevere incoraggiamento da altre donne e vedere il problema rappresentato e riconosciuto anche dalle istituzioni è però solo un inizio.

Perché la vita è fatta di piccole difficoltà personali: genitori vecchio stampo, un capo che privilegia i colleghi maschi che giocano con lui a calcetto, un compagno che in fondo in fondo non capisce perché ci si lamenti tanto per due maglie da stirare… e le donne si trovano a vivere sole e con un senso di impotenza gli episodi di sessismo e discriminazione quotidiani.

Inoltre gli eventi sul tema della disuguaglianza sembrano essere fatti ad uso e consumo di un pubblico femminile: donne che parlano ad altre donne. Gli uomini sono estranei, non vengono coinvolti.

Più che parlare dei muri da abbattere sarebbe ora di procedere con le demolizioni e coinvolgere le donne ai tavoli di lavoro in cui si parla di lavoro, ambiente, economia, politica, educazione, scienza…

Sarebbe ora che le donne potessero avere voce nella società e non solo per dire quanto poco l’abbiano avuta fino ad oggi.

E per farlo davvero devono uscire dall’isolamento delle conferenze, dei libri e degli incontri solo al femminile e entrare negli spazi che sono stati sino ad oggi preclusi.

Non si tratta di un’invasione a scopo punitivo, ma di mettere in atto concretamente tutti i propositi di cui fino ad ora si è solo parlato. E superare gli stereotipi in molti casi potrebbe essere liberatorio anche per gli uomini, che in modo diverso sono comunque vittime di un modo di pensare per luoghi comuni, limitante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...