È il 1979 e a Buffalo (New York) c’è una bambina di 9 anni, con una gran voce, che si esibisce nei locali suonando la chitarra: è Angela Marie DiFranco. Un giorno qualunque, mentre attende di entrare alla sua lezione di chitarra, Ani incontra per caso Micheal Meldrum, una leggenda locale del folk, che organizza già serate per Suzanne Vega e altri artisti affermati.
Angela -Ani- ha le trecce lunghe, gli occhioni dolci e Meldrum le chiede divertito di suonare qualcosa. Non si aspettava certo di sentire un’esecuzione magistrale dei Jethro Tull… Il talento non passa inosservato e Meldrum lo incoraggia, sotto la sua ala protettrice: a 15 anni Ani DiFranco vive ormai da sola a New York, ha deciso che la musica è la sua strada e ci si dedica anima e corpo.
A 19 ha scritto più di 100 canzoni che coprono l’intero ventaglio emotivo che una donna adulta potrebbe provare nel corso di una vita intera: è profonda, anticonformista e originale.
Arrivano gli anni ’90 e Ani è ormai un’icona del neo-punk. Ha successo, è genuinamente anticonformista, non teme scandali e si dichiara bisessuale, ma rifiuta ogni ghettizzazione e ben presto diventa una paladina del femminismo militante aderendo alle Riot Grrl.
They’re gonna be mad at us.
Shameless – Ani Di Franco
They’re gonna be mad at me and you.
They’re gonna be mad at us and all the things we wanna do
Oggi vale la pena riscoprire la sua musica e i suoi testi.
Post scritto divinamente. Mi è piaciuto così tanto che mi ha convinto ad iscrivermi al tuo blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È il primo di una serie di post dedicati alla musica… Siamo contenti che ti sia piaciuto, ci mettiamo tanta cura e speriamo che anche i prossimi ti lascino la stessa bella sensazione.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho dubbi in proposito. Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona